Riserva regionale Gole del Salinello

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riserva regionale Gole del Salinello
Vista della spaccatura delle Gole tra i Monti Gemelli
Tipo di areaRiserva naturale regionale
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Abruzzo
Province  Teramo
ComuniCivitella del Tronto, Valle Castellana
Superficie a terra800 ha
Provvedimenti istitutiviL.R. n. 84 del 13 novembre 1990
GestoreAssociazione Verdelaga
PresidenteFabrizio Fagnani
Mappa di localizzazione
Map
Sito istituzionale
Coordinate: 42°45′00.01″N 13°37′00.82″E / 42.750004°N 13.616894°E42.750004; 13.616894

La riserva naturale Gole del Salinello è stata un'area naturale protetta situata nella provincia di Teramo, all'interno del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Monti Gemelli), a tutela dell'habitat delle gole create dal fiume Salinello. La riserva è stata abrogata nel 1999 perché ricadente nel parco nazionale.[1][2]

Ambiente[modifica | modifica wikitesto]

Tipico della mezza montagna. Momento migliore per visitarlo è la primavera, quando il fiume ha la sua massima portata d'acqua. In piena estate la portata del fiume cala vistosamente. Nell'estate del 2017 a causa della siccità prolungata il fiume è completamente scomparso con la totale moria della sua fauna.

Fauna[modifica | modifica wikitesto]

Sono presenti tutti i mammiferi che vivono all'interno del parco della laga. Camminando per i sentieri è frequente incontrare tracce del passaggio di lupi, cinghiali, volpi e tassi. Le pareti delle gole offrono l'habitat naturale per la nidificazione di numerose specie di volatili, tra cui l'aquila e il corvo reale. Nelle acque del fiume vive la trota fario.

Provvedimenti istitutivi[modifica | modifica wikitesto]

La riserva è stata istituita con la legge regionale n. 84 del 13 novembre 1990.[3] È gestita dall'Associazione Verdelaga.[senza fonte]

Accessi[modifica | modifica wikitesto]

Si raggiungono da valle camminando per circa trenta minuti a partire da Ripe, frazione del comune di Civitella del Tronto. Da monte si possono raggiungere a piedi partendo da Macchia da Sole, nei pressi di Castel Manfrino.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L.R. 24 marzo 1999, n. 17 Regione Abruzzo (pubblicata nel Bollettino ufficiale della Regione Abruzzo n. 13 del 6 aprile 1999), www.gazzettaufficiale.it
  2. ^ L.R. 24 marzo 1999, n. 17 Archiviato l'11 luglio 2021 in Internet Archive., consiglio.regione.abruzzo.it
  3. ^ Fonte: sito ufficiale della regione Abruzzo

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Bruno Castiglioni, Valli sovralluvionate e deviazioni fluviali in Abruzzo e Piceno, in Bollettino della Regia Società geografica italiana, n. 10, Roma, Società geografica italiana, 1933
  • Secondo Balena, Folklore piceno. Dalla montagna di Ascoli al mare di San Benedetto: miti, leggende, riti, superstizioni, tradizioni, consuetudini, costumi, Ascoli Piceno, Edizioni Turistiche, 1984
  • Michele Ferrante, Il fiume Salinello: aspetti storico-naturalistici, Torre dei Nolfi, Qualevita, 2004.
  • Francesco Abbate et al., Le valli della Vibrata e del Salinello, Pescara, Carsa, 1996.
    • Luisa Franchi dell'Orto, Claudia Vultaggio, Le valli della Vibrata e del Salinello: dizionario topografico e storico, terza parte di Francesco Abbate et al., Le valli della Vibrata e del Salinello, Pescara, Carsa Edizioni, 1996. ISBN 88-85854-33-8
  • AA. VV., Itinerari religiosi: percorsi della fede nell'Appennino teramano. I conventi francescani della vallata del Fino, le grandi abbazie della vallata del Vomano, i santuari mariani, gli eremi del Salinello, il culto delle sette Madonne Sorelle, gli altari lignei barocchi dell'alto Vomano, il santuario di San Gabriele dell'Addolorata, a cura del Consorzio aprutino patrimonio storico artistico, Colonnella, Martintype, 2009
  • Alessandro Mucciante, Testimonianze preistoriche nella grotta di S. Maria Scalena a Civitella del Tronto, Museo delle Genti d'Abruzzo - Quaderno n. 32, 2000, pp. 88-102.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]